4,7K
Il prossimo 5 Febbraio, secondo il calendario cinese, inizia ufficialmente l’anno del Maiale, come da tradizione i festeggiamenti del Capodanno Cinese saranno accompagnati da canti, danze, cene e fuochi d’artificio. I festeggiamenti dureranno 15 giorni e si concluderanno con la Festa delle Lanterne.
Secondo l’Oroscopo Cinese, che si basa su un ciclo di 12 anni e per ogni anno viene associato un animale, i nati sotto il segno del Maiale hanno la caratteristica dell’amabilità, sono compassionevoli, generosi e diligenti.
Si tratta di una festività molto antica (risalente a circa 3500 anni fa), che viene festeggiata dalla popolazione di origine cinese in tutto il mondo.
Anche a Milano, grazie alla nutrita comunità cinese, si celebrerà con alcuni eventi in città.
Il fulcro dei festeggiamenti sarà la parata del 10 Febbraio che partirà da P.zza Gramsci e percorrerà tutta Via Paolo Sarpi, la nota Chinatown meneghina.
Gli addobbi e le decorazioni appese lungo la via, sui portoni delle case e nei negozi, catapulteranno la gente come se si trovassero in Cina.
La tradizionale parata è un vero e proprio spettacolo che coinvolge migliaia di persone tra costumi, musiche, danze, balli e arti marziali.
Capodanno cinese al RosebyMary
Nei tre indirizzi milanesi del veg & natural bistro RosebyMary (Via C. Battisti 1; Via San Prospero 4; P.le Cadorna 14 – Interno Ferrovie Nord), si celebrerà questa festività a tavola con i jaozi, ravioli cinesi cotti al vapore, un grande classico della cucina orientale e piatto “must” durante i festeggiamenti del Capodanno Cinese. I jaozi, avranno un gustoso ripieno di verdure rigorosamente biologiche e tofu, prepararti seguendo la tradizione e la ricetta originale cinese. Saranno disponibili in menù a pranzo nei giorni 5 e 8 Febbraio. Il RosebyMary è un concept dove le parole chiave sono cucina naturale, filiera corta, materia prima selezionata bio, cotture sane. Offre una proposta gastronomica attenta al gusto e al benessere, diversificata per i diversi momenti della giornata. L’idea nasce dall’esperienza dello storico brand Maria Marinoni, che unisce la propria esperienza nel campo del food con la richiesta di cibi “smart”, saporiti e salutari, per il consumo sul posto e da asporto.Storia e tradizioni del capodanno Cinese
Non è chiaro quando iniziò esattamente la celebrazione del nuovo anno in Cina, ma si pensa abbia avuto origine durante la dinastia Shang (1600 aC – 1046 aC), quando la gente teneva cerimonie sacrificali in onore degli Dei e degli antenati all’inizio o alla fine di ogni anno. Secondo una storia popolare, l’origine del Capodanno Cinese si rifà alla mitica bestia Nian, che mangiava bestiame, coltivazioni e persino persone alla vigilia di un nuovo anno. Si dice che un vecchio saggio abbia capito che Nian era spaventato dai rumori forti e dal colore rosso, quindi la gente mise lanterne e nastri rossi su porte e finestre per impedire al mostro di entrare, mentre il bambù scoppiettante veniva acceso per spaventarlo.Correlati
Scopri di più da Viaggiamocela Travel blog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.